Programma Europa Creativa
Europa Creativa è il programma europeo di sostegno per settori culturali e creativi per il periodo 2014-2020 e sostituisce i precedenti programmi Cultura, MEDIA e MEDIA Mundus.
I settori culturali e creativi rappresentano il patrimonio culturale europeo estremamente ricco e diversificato e svolgono un ruolo di particolare importanza in un momento in cui l’Europa si sforza di uscire dall’attuale crisi economica, aiutando a creare crescita e occupazione.


Tuttavia, pur avendo registrato negli ultimi anni tassi di crescita superiori alla media in molti Paesi, questi settori devono far fronte a sfide e difficoltà particolari.
Con un budget complessivo di 1.462 miliardi di euro Europa Creativa:
- aiuta i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità offerte dall’era digitale e dalla globalizzazione;
- permette ai settori culturali e creativi di raggiungere il loro potenziale economico, contribuendo alla crescita sostenibile, alla creazione di posti di lavoro e alla coesione sociale;
- facilita l’accesso dei settori culturali e creativi europei a opportunità, mercati e pubblici nuovi e internazionali.
Europa Creativa si compone di:
- un Sottoprogramma MEDIA, per sostenere le iniziative del settore audiovisivo, quali quelle che promuovono lo sviluppo, la distribuzione e l’accesso alle opere audiovisive;
- un Sottoprogramma Cultura, per sostenere le iniziative dei settori culturali, quali quelle che promuovono la cooperazione transnazionale, i network, le piattaforme e le traduzioni letterarie;
- una Sezione Transettoriale, articolata in due parti: lo Strumento di Garanzia per i Settori Culturali e Creativi, gestito dal Fondo Europeo per gli Investimenti che diventerà operativo dal 2016, al fine di facilitare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese del settore; il sostegno a studi, analisi, raccolta dati e progetti sperimentali per promuovere la cooperazione politica transazionale.
Il Programma Europa Creativa è stato pensato dalla Commissione Europea per rispondere a 2 obiettivi generali e a 4 obiettivi specifici.
Obiettivi generali
- Proteggere, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica europea;
- Rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi europei, al fine di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Obiettivi specifici
- Sostenere la capacità dei settori culturali e creativi europei di operare a livello transnazionale e internazionale;
- Promuovere la circolazione internazionale delle opere culturali e creative e la mobilità transnazionale degli operatori;
- Rafforzare in modo sostenibile la capacità finanziaria delle PMI e delle organizzazioni del settore culturale e creativo;
- Sostenere la cooperazione politica transnazionale per favorire lo sviluppo di politiche, l’innovazione, la creatività, lo sviluppo del pubblico, nuovi modelli imprenditoriali e di gestione.