Progetti di ricerca relativi ai Rischi per la salute umana e l’ambiente degli inquinanti e agenti patogeni presenti nelle risorse idriche
Sono ammesse al finanziamento Imprese/PMI/Start-up, Università, Enti di ricerca, pubblici e privati che svolgono attività di ricerca, IRCCS e altri enti di cura pubblici e privati (inclusi anche Enti Ecclesiastici), purché annoverino tra le proprie finalità statutarie l’esecuzione di attività di ricerca, che sviluppino le seguenti tipologie di intervento: Interventi di ricerca fondamentale; Interventi di ricerca industriale; Interventi di sviluppo sperimentale. I progetti presentati dovranno tenere in considerazione l'intero ciclo di vita dell'acqua, dalla fonte attraverso i bacini idrografici fino ad estuari ed oceani. Le proposte dovranno essere multidisciplinari e riguardare almeno uno dei seguenti argomenti: Misurazione - Comportamento ambientale di contaminanti di interesse emergente (CEC), agenti patogeni e batteri antimicrobici resistenti negli ecosistemi acquatici Valutazione - Valutazione del rischio e gestione di CEC, agenti patogeni e batteri antimicrobici resistenti dagli ecosistemi acquatici (interni, costieri e marini) alla salute umana e all'ambiente Intraprendere azioni - Strategie per ridurre i CEC, i patogeni e i batteri resistenti agli antimicrobici negli ecosistemi acquatici (interni, costieri e marini) I finanziamenti verranno utilizzati per attività di ricerca e sviluppo condotte da ricercatori, istituti ed aziende, sulla base delle regole di finanziamento e delle normative delle rispettive organizzazioni di finanziamento.
16/04/2020
FONDI DIRETTI
"*" indica i campi obbligatori