La notte europea dei ricercatori
Destinatari: - qualsiasi entità giuridica negli Stati membri dell'UE e nei paesi associati a Horizon 2020; - Organizzazioni internazionali. La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa che ha come obiettivo quello di avvicinare i ricercatori al grande pubblico ed estendere la conoscenza delle attività di ricerca e innovazione, al fine di sostenere il riconoscimento pubblico dei ricercatori, aumentando la consapevolezza dell'impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana dei cittadini, incoraggiando in tal modo anche i giovani a intraprendere carriere di ricerca. Le attività specifiche svolte durante l'evento sono liberamente scelte dai candidati. Nel caso specifico, le attività ammissibili sono: Una campagna di sensibilizzazione: stampa, radio, campagna TV, ricerca sui media, acquisto di uno spazio per pubblicità, ideazione e realizzazione di articoli promozionali, allestimento e manutenzione profili di siti web e social network, comunicati stampa, conferenza stampa, street marketing, organizzazione pre-eventi, promozione in occasione di eventi pubblici, campagna P.R., spese di viaggio e soggiorno; Le attività durante la Notte e tutte le attività preparatorie: comprese le attività digitali, la formazione di ricercatori come corsi di comunicazione, visite di ricercatori / formatori / moltiplicatori ad altri eventi simili, noleggio di locali e attrezzature, materiali di consumo (compresi prodotti necessari per esperimenti e dimostrazioni), animazione e moderazione di dibattiti, spettacoli scientifici, proiezione di film, quiz, concorsi e concorsi, attività legate allo sport che coinvolgono ricercatori e pubblico, mostre, laboratori, programmi specifici per giovani, indagini sulla criminalità, indovinelli risolti da pubblico con il supporto dei ricercatori, presentazione di prototipi, ecc., animazione e moderazione di dibattiti, spettacoli scientifici, proiezione di film, quiz; La valutazione dell'impatto: ideazione e produzione di questionari e sondaggi, conduzione di interviste, organizzazione di sondaggi, raccolta ed elaborazione di feedback, conclusioni e suggerimenti per il miglioramento, ecc.; La gestione del progetto: organizzazione di riunioni, spese di viaggio e di soggiorno, elaborazione di linee guida comuni, contabilità, gestione legale, ecc. La durata massima del progetto è di 12 mesi.
12/01/2021
Fondi diretti
"*" indica i campi obbligatori